L’uso in sicurezza delle bombole di gas: la sostituzione delle bombole, l’impiego e la manutenzione dei carrelli elevatori a gas.
• È consentito utilizzare solo ed esclusivamente bombole di gas con tubo pescante.
• Le bombole dotate di tubo pescante devono essere provviste di una protezione della valvola di sicurezza (collarino).
• Bisogna allacciare le bombole con il tubo pescante rivolto verso il basso.
• Bisogna rispettare le indicazioni di sicurezza riportate sulla bombola di gas.
Perché si usano le bombole con tubo pescante?
Le bombole con tubo pescante consentono di prelevare il propano in forma liquida. In questo modo è possibile avere una prestazione superiore rispetto alle bombole standard. Inoltre, questa soluzione impedisce la formazione di ghiaccio sulla superficie della bombola.
Le bombole con tubo pescante possono essere impiegate solo con gli apparecchi a gas e i bruciatori a gas di elevata potenza, concepiti per il prelievo della fase liquida. Queste bombole devono essere munite di adeguati raccordi fi lettati o sistemi a clip.
Attenzione durante la sostituzione delle bombole di gas! Pericolo di incendio e di esplosione in
caso di fuga di gas!
• Indossare dei guanti per proteggersi dal freddo.
• Per la sostituzione scegliere un posto ben ventilato, senza traffico e senza fonti d’innesco.
• Estrarre la chiave di accensione dall’abitacolo.
• Chiudere la valvola della bombola.
• Staccare il flessibile del gas (raccordo con filettatura sinistrorsa o sistema a clip).
• Allentare le fascette di chiusura.
• Fissare la bombola di gas nuova sul veicolo (mettere in verticale, rivolto verso il basso, il tubo pescante).
• Collegare nuovamente il tubo del gas.
• Aprire la valvola della bombola.
• Verificare che il raccordo sia a tenuta stagna (spray rilevatore di fughe, acqua saponata).
Soluzioni di ripiego improvvisate, come usare una bombola standard capovolta, sono rischiose e quindi vietate. Manipolare significa aumentare il rischio di infortunio.
I carrelli elevatori a gas devono essere impiegati solo all’aperto e all’interno di locali ben ventilati. Non bisogna mai superare i limiti imposti per le seguenti sostanze: monossido di azoto NO, biossido di azoto NO2, monossido di carbonio CO e anidride carbonica CO2.
All’inizio del lavoro bisogna verificare lo stato generale dell’impianto di gas liquefatto del carrello elevatore (ispezione visiva dei raccordi e dei tubi, presenza di odore di gas). Se si notano dei difetti o delle anomalie, è vietato manovrare il carrello elevatore. Bisogna chiudere
Il carrello elevatore va parcheggiato solo nei luoghi preposti a tale scopo e non deve in nessun caso essere di ostacolo. Al termine del lavoro bisogna richiudere la valvola della bombola.
Nota: anche se il gas liquefatto è più pesante dell’aria e tende ad accumularsi a livello del terreno, i carrelli elevatori a gas possono essere parcheggiati anche in locali interrati, ad es. garage sotterranei o cantine.
È opportuno far verificare regolarmente l’impianto a gas liquefatto per vedere se funziona in condizioni di sicurezza, in base alle indicazioni del fabbricante riportate nel manuale d’uso.
Per intervenire sugli impianti a gas liquefatto sono richieste conoscenze specialistiche. Se è necessario un intervento di manutenzione o riparazione, è bene rivolgersi al servizio clienti del fabbricante e/o distributore.
Per sapere quali sono le scadenze bisogna consultare il manuale d’uso o il contrassegno relativo alla manutenzione.
N.B.: Gli eventuali riferimenti e obblighi normativi contenuti nel documento originale riguardano la realtà svizzera, i suggerimenti indicati possono essere comunque di utilità per tutti i lavoratori.
Suva – Carrelli elevatori a gas(formato PDF)
Prima i più recentiPrima i più vecchiPrima quelli con più like
Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza
CLP: quali sono le indicazioni per l’etichettatura delle miscele pericolose?
CLP: quali sono le indicazioni per l’etichettatura delle miscele pericolose?
Sicurezza e appalti: committenti, appalti intraziendali e cantieri
Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!
La newsletter settimanale gratuita che ti informa su idee, pratiche e soluzioni tecniche per l'eLearning.
Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Direttore: Luigi Meroni | Redazione: Federica Gozzini, Tiziano Menduto
PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.
PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.
Mega Italia Media S.p.A. | C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N