Citroën My Ami Buggy: immagini, interni, caratteristiche - Quattroruote.it

2023-02-05 17:13:04 By : Mr. Lewis Yang

Scopri i contenuti del numero in edicola >

Entra nel mondo Q Premium

Accedi alla tua area MyQ

Clicca qui per accedere ai contatti

Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!

Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.

Oggi la città è il perimetro ideale per l’auto elettrica. Oltre che un contesto destinato a cambiamenti radicali, fatti di spazi da riconvertire e sostenibilità da reinventare. Auto e città, insomma: questo il nostro osservatorio per sapere dove - e come - vivremo domani

Dopo aver raccolto il feedback dei clienti, la Citroën ha deciso di portare sul mercato la My Ami Buggy. La versione dal look off-road del quadriciclo elettrico sarà realizzata in una serie limitata di appena 50 esemplari numerati, destinati esclusivamente al mercato francese e acquistabili solo online. Le consegne, a domicilio, avverranno nel mese di agosto. La filiale italiana si è detta fiduciosa sulla possibilità di poter offrire in futuro un allestimento analogo anche in Italia.

Lo spirito della Mehari. L'allestimento, ispirato a modelli iconici come la Mehari e meno estremo rispetto alla concept svelata nel 2021, è caratterizzato dalla tinta esterna Khahi abbinata a dettagli giallo acido e nero opaco. La carrozzeria prevede parafanghi allargati, paraurti modificati, cerchi di lamiera da 14" con finitura oro, tetto apribile di tela grigia con bottoni automatici di fissaggio e portiere tubulari prive di cristalli. L'abitacolo, inoltre, offre sedili foderati di tessuto tecnico nero con imputure gialle, tapppetini con bordatura gialla e particolari gialli sulla plancia. 

70 km di autonomia. Ovviamente, la Casa non ha modificato il powertrain elettrico, che rimane quello di serie da 6 kW, capace di 75 km di autonomia con una velocità massima di 45 km/h. Servono tre ore per ricaricare le batterie da 5,5 kWh dalla presa domestica e, curiosamente, il cavo è integrato nella battuta della portiera del passeggero. 

Pensata per soddisfare appieno tutte le necessità quotidiane, è promotrice di una mobilità 100% elettrica garantendo un’esperienza di guida nuova e immersiva.

IVECO è impegnata dal 1996 nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie a trazione alternativa, in particolare veicoli alimentati a biometano.

SCOPRI COME INSIEME A QUATTRORUOTE!

Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.

Quali sono i tuoi interessi* ?

Iscriviti alle nostre Newsletter, tutte le novità del mondo auto e non solo!

Per offrirti contenuti e promozioni in linea con i tuoi interessi e le tue passioni. Letta l'informativa

Editoriale Domus SpA Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158 R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i Diritti Riservati - Privacy - Informativa Cookie completa - Gestione Cookies - Lic. SIAE n. 4653/I/908

Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche