di Nostrofiglio Redazione - 18.10.2022 - Scrivici
Che il seggiolino auto sia obbligatorio si sa: tutti i bambini, a partire dalla nascita, devono essere assicurati a un seggiolino omologato, adatto all'età e al peso dei bambini. Ma quando i bambini crescono si ha la tentazione di "eliminare l'ingombro", giudicandoli ormai grandi per viaggiare senza. Molti genitori si interrogano sul rialzo seggiolino auto: si può utilizzare? E fino a che età?
Il seggiolino è obbligatorio dalla nascita e:
Chiunque venga trovato a viaggiare senza seggiolino, o con un prodotto non omologato, è passibile di una multa fino a oltre 300 euro e della decurtazione di 5 punti dalla patente e, in caso di recidiva, anche del sequestro del permesso di guida fino a due mesi.
I più piccoli, fino a 9kg o 15 mesi, devono viaggiare su un seggiolino collocato in senso contrario alla marcia, mentre i più grandi dovranno essere sistemati in un seggiolino adatto al peso e all'età.
Le norme sono europee e valgono quindi per tutta l'UE.
Fino ai 125cm di altezza il bambino deve per forza viaggiare su un seggiolino che abbia anche lo schienale, in base a un aggiornamento della normativa ECE R44/04 del 2017. Precedentemente, il rialzino poteva essere anche senza schienale per il cosiddetto gruppo 2, cioè dai 15 ai 25kg.
Il cuscino ausiliario, così viene chiamato il rialzo dalla legge in materia, è ritenuto un sistema di ritenuta parziale, perché deve essere per forza utilizzato insieme alle cinture di sicurezza: queste infatti devono essere collocate sopra il bacino e sopra la spalla, per questo va valutata l'altezza del bambino e non la sua età.
A partire dal 2017 è quindi vietato produrre seggiolini del Gruppo 2 senza schienale, ma possono essere ancora usati i cosiddetti rialzi già acquistati o ancora in commercio perché prodotti prima del 2017.
Va da sé che la legge prevede comunque l'obbligo di schienale per i bambini sotto ai 125cm, quindi anche se avete un rialzino acquistato precedentemente non potrete usarlo fino al raggiungimento dei 125cm.
Oggi soltanto i seggiolini del Gruppo 3 (125-150cm) possono essere prodotti senza schienale. Questo tipo di seggiolino è chiamato anche booster e può essere utilizzato dai 5 ai 12 anni, ma in ogni caso è obbligatorio fino al metro e mezzo o fino ai 36kg. Esistono comunque molti seggiolini del Gruppo 2 dotati di schienale che possono essere trasformati in rialzi a partire dal raggiungimento dei 125cm, limitando così la spesa di acquisto.
Se volete comprare un rialzo senza schienale per vostro figlio, magari perché meno ingombrante, ricordatevi che dove possibile è sempre meglio preferirne uno con schienale perché garantisce una maggiore protezione, magari da tenere nell'auto più usata. Ma per auto secondarie, viaggi, noleggi o ancora taxi il rialzino è sicuramente un'ottima soluzione perché entra anche in valigia o in una borsa.
In questo caso scegliete un rialzo di qualità, che sia omologato ECE-R-44, non comprate prodotti usati e affidatevi solo a rivenditori di fiducia. Non si tratta solo di rispettare la legge, ma di non mettere a repentaglio la sicurezza dei vostri figli.
Il rialzo è un seggiolino auto che si può usare tra i 125 e i 150cm di altezza, utile soprattutto per le seconde auto e i viaggi.
***Contenuto sponsorizzato: Nostrofiglio.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Nostrofiglio.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati***
Che cos'è la normativa di omologazione ECE R44 e come capire se un seggiolino auto è omologato, non solo per peso, età e altezza Leggi articolo
I migliori modelli di seggiolino auto sul mercato e i consigli per scegliere quello più adatto all'età, al peso e alle esigenze del proprio bambino Leggi articolo
Normativa seggiolini auto: Codice della strada, norme di omologazione e direttiva sui sensori anti-abbandono: tutto quello che prevede la legge Leggi articolo
Seggiolino auto: quale è idoneo per il trasporto del bambino? Ecco cosa sapere sulla normativa di omologazione ECE R129 e quali differenze ci sono con la ECE R44 Leggi articolo
Come scegliere il seggiolino auto più adatto? I consigli per l'acquisto e per garantire sicurezza in auto ai bambini Leggi articolo
Black Friday 2020 seggiolini auto: offerte e sconti su seggiolini Chicco, Cybex, Foppapedretti, Pep Perego e dispositivi anti abbandono Leggi articolo
© Copyright 2023 Mondadori Scienza Spa | P.IVA 09440000157 | R.E.A. di Milano n. 1292226 | Capitale Sociale : € 2.600.000 i.v.
Condizioni d'uso - Privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Opzioni Cookie - Chi siamo - Pubblicità - Gruppo Mondadori - Crediti Governance: Codice etico - Modello organizzativo - Linee di condotta