Concept Recharge: il futuro dell'auto a firma Volvo

2023-02-05 17:18:54 By : Mr. Jimmy Deng

Considerata un vero e proprio 'manifesto del futuro di Volvo Cars', la Concept Recharge a trazione al 100% elettrica è molto più che una vetrina del futuro linguaggio stilistico e della strategia di prodotto della Casa automobilistica.

Attraverso la Concept Recharge, Volvo Cars illustra le iniziative che prenderà in tutte le aree dello sviluppo delle vetture completamente elettriche. La Casa prevede di vendere solo auto al 100% elettriche entro il 2030 e mira a diventare un'azienda circolare e climaticamente neutrale entro il 2040.

Grazie a materiali sostenibili per gli interni, pneumatici realizzati con composti riciclati e rinnovabili, aerodinamica migliorata, associando queste misure ed altre aggiuntive per l'uso di energia pulita lungo una catena di fornitura decarbonizzata, nel processo di produzione e nella fase di utilizzo dell'auto, Volvo Cars conta di poter ridurre l'impatto di CO2 del ciclo di vita di un'auto dell'80% rispetto a una Volvo XC60 del 2018, senza dover rinunciare alle caratteristiche premium intrinseche che hanno reso famose le auto a marchio Volvo.

Questo significherebbe che la Concept Recharge, nel suo ciclo di vita, avrebbe un impatto complessivo di CO2 inferiore alle 10 tonnellate se caricata con energia rinnovabile al 100%.

Il design degli interni di questo prototipo svelato alla stampa nei giorni scorsi è caratterizzato da materiali a basso impatto ambientale, naturali e riciclati, come ad esempio la lana svedese acquistata in modo responsabile, ai tessuti eco-sostenibili e ai compositi leggeri ricavati da fonti naturali.

La lana svedese, materiale caldo e morbido, viene utilizzata per lo schienale dei sedili e la parte superiore del quadro strumenti. Il pavimento e la parte inferiore delle portiere sono invece rivestiti di una soffice moquette di lana al 100%.

I cuscini dei sedili e le superfici di contatto delle portiere sono realizzati in un materiale ecologico contenente fibre di cellulosa Tencel, un tessuto molto resistente e morbido sulla pelle.  Per gli schienali dei sedili e i poggiatesta, così come per una parte del volante, viene utilizzato un nuovo materiale sviluppato da Volvo Cars e denominato Nordico.

All'esterno, i paraurti anteriori e posteriori e le modanature dei battitacco sono a loro volta realizzati in composito di lino. Questo impiego del composito di lino sia all'interno che all'esterno della vettura si traduce in una notevole riduzione della plastica utilizzata.

Poiché il motore termico lascia il posto al propulsore esclusivamente elettrico, gli pneumatici assumono un ruolo ancora più importante. Non solo sono fondamentali per la sicurezza, ma contribuiscono anche in larga misura all'autonomia della batteria del veicolo. 

Per questo motivo, la Concept Recharge è dotata di pneumatici speciali prodotti da Pirelli, completamente privi di olio minerale e realizzati con il 94% di materiali privi di fossili, tra cui materiali riciclati e rinnovabili come gomma naturale, silice biologica, rayon e bio-resina.

Oltre che attraverso i materiali sostenibili, il propulsore elettrico e le gomme speciali, la Concept Recharge aumenta la credibilità ambientale dei SUV intervenendo su efficienza e caratteristiche aerodinamiche. La vettura presenta elementi aerodinamici innovativi, come i dettagli di progettazione della carrozzeria che facilitano lo scorrimento dell'aria, un nuovo design dei cerchi, il tetto ribassato e una sezione posteriore più verticale.

L'auto riprende la classica forma del SUV e ottimizza il flusso d'aria per aumentare l'autonomia di percorrenza, garantendo al contempo la straordinaria spaziosità che caratterizza tipicamente un'auto elettrica con il suo pianale più basso.