Asciugatrice, come risparmiare in bolletta
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come fare una cuccia con le cassette
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus, ora è al 90%. Ecco tutte le novità
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Ciao, fai il login per un'esperienza personalizzata
Asciugatrice, come risparmiare in bolletta
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Come fare una cuccia con le cassette
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus, ora è al 90%. Ecco tutte le novità
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
Firmare documenti senza stamparli si può, ecco come
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Confortevole, resistente ed ergonomico. Questi sonoi requisiti principali di un buon cuscino. Il nostro test individua i migliori, per andare a colpo sicuro.
Per garantirsi un riposo di qualità, scegliere un buon cuscino è importante quanto scegliere un buon materasso. Se ci si sveglia spesso con dolori alle spalle, dietro al collo o alla schiena, forse è il momento di cambiare il cuscino. Per un riposo rigenerante, infatti, testa, collo e colonna vertebrale devono essere ben allineati e un buon cuscino fa proprio questo: corregge la nostra postura per avere un buon allineamento del corpo. Il suo obiettivo è infatti quello di fornire una postura adeguata per rilassare i muscoli e favorire il riposo.
Il cuscino ideale in assoluto non esiste, per scegliere quello giusto si deve partire dalle proprie abitudini, in pratica la posizione in cui si dorme, e dalle caratteristiche fisiche, come corporatura e altezza. Ci sono però alcuni elementi imprescindibili che devono valere per tutti i cuscini: comodità, resistenza, ergonomia, cioè la capacità di “accogliere” nel modo giusto il collo e la testa, traspirabilità, un aspetto importante soprattutto per chi suda molto durante la notte.
Per verificare queste ed altre caratteristiche e decretare il miglior guanciale abbiamo portato in un laboratorio specializzato undici cuscini adatti a chi non ha esigenze particolari ed è abituato a dormire sia supino sia sul fianco. La maggior parte dei prodotti è in schiuma poliuretanica, materiale compatto viscoelastico che dà il tipico effetto “memory”, mentre due sono in poliestere, con la classica imbottitura a fiocchi. Tutti i cuscini sono di altezza media (12-15 cm), di dimensioni adatte alle federe italiane (50x80 cm circa) e facili da reperire nei negozi di articoli per la casa e online. Vince il titolo di Migliore del Test il guanciale Eminflex Sensitive: questo prodotto ha brillato soprattutto per comfort, sostegno del collo e resistenza nel tempo (durabilità). Il premio Miglior Acquisto per il miglior rapporto tra buona qualità e prezzo, invece, va ad Amazon Basics microfibra, il più economico del gruppo (che però non viene venduto singolarmente ma a coppie di due) e Kasanova guanciale Memory Antibatterico, un modello che garantisce un buon supporto a testa e collo, senza particolari difetti.
Questo test ci permette di fare anche alcune considerazioni generali sul tipo di imbottitura, perché abbiamo notato caratteristiche diverse tra i cuscini in schiuma e quelli in poliestere, utili per chi è in dubbio sulla scelta. I cuscini in poliestere si comportano molto meglio nei test di rilascio dell’umidità (traspirabilità), caratteristica invece in cui i cuscini in schiuma non si comportano bene. Sono quindi più indicati per chi suda molto durante le ore notturne. I cuscini in schiuma, però, sono molto più resistenti di quelli in poliestere, probabilmente proprio a causa della maggiore compattezza ed elasticità del materiale. Tuttavia i cuscini in fiocchi di poliestere, anche se tendono ad appiattirsi e a perdere la forma, si possono riportare allo stato originale semplicemente scuotendoli.
Vediamo nel dettaglio a cosa servono le prove di cui trovate le valutazioni in tabella.
fai login o registrati per vedere la tabella i risultati completi sui cuscini che abbiamo testato
La scelta del cuscino passa in gran parte anche dai gusti personali. Per questo, a prescindere dai risultati del test, è consigliabile provarlo prima di acquistarlo simulando la posizione in cui si dorme di solito. Se curato, il guanciale dura anche cinque anni: l’importante è fargli prendere aria, girandolo spesso. In questo modo il cuscino non si deformerà.
PAOLO PILLASTRINI - Fisioterapista Università di Bologna
Paolo Pillastrini è fisioterapista e professore all’Università di Bologna dal 2016, dove svolge ricerche nell’ambito della fisioterapia e della riabilitazione dei disturbi muscoloscheletrici, neurologici, reumatologici e viscerali. Parliamo con lui di sonno, postura e cervicale.
«No, non esiste una posizione corretta in assoluto. Dormire nel modo più sano per il corpo dipende da una serie di fattori personali e da come è strutturato il rachide cervicale, l’insieme delle sette vertebre del collo. Alcune persone hanno un rachide troppo “piatto”, quindi avrebbero bisogno di dormire sulla schiena su un cuscino che ne favorisca la curvatura fisiologica, altri invece hanno una curvatura troppo accentuata (iperlordosi), e quindi dovrebbero dormire in una condizione contraria, che sia in grado di appiattirlo».
«Il cuscino ideale per tutti non esiste, proprio perché siamo diversi e dormiamo in posizioni diverse. In commercio ci sono tutti i tipi di cuscini possibili e immaginabili, anche quelli che hanno una curva preformata per la cervicale, pensata per mantenere una “correzione” posturale idonea per chi dorme sulla schiena. Tuttavia non è detto che questi guanciali siano meglio di altri, soprattutto se si dorme a pancia in giù, sul fianco o se si cambia posizione durante la notte, cosa che avviene in maniera del tutto incontrollata. Se non ci sono particolari esigenze consiglio quindi di acquistare un cuscino normale, né troppo alto né troppo basso, e senza particolari adattamenti. I problemi alla cervicale non si prevengono acquistando costosi materassi o cuscini specifici ma mantenendo il giusto tono muscolare e facendo movimento durante il giorno. Il peggior nemico è la sedentarietà e la cattiva postura mentre si lavora, ad esempio al computer».
«Bisogna fare alcuni brevi esercizi per mobilizzare il rachide, come ruotare lentamente il capo a destra ea sinistra, alzare e abbassare la testa guardando in su e in giù e poi da un lato e dall’altro della spalla. Questi movimenti vanno eseguiti da seduti e possibilmente davanti a uno specchio ripetendoli per alcuni minuti».
Chiamaci Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00
Il nostro ruolo nel mercato
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi