Quanto è divertente pedalare in mezzo al fango! Ma poi come lavate la vostra bici? Abbiamo deciso di darvi qualche consiglio... - MTB Magazine

2023-02-05 17:12:11 By : Ms. Joyce Wu

Vi piace divertirvi nel fango con le vostre mountain bike ma ogni volta ripulirla diventa una tortura? Non vi preoccupate, vi diamo noi qualche consiglio per lavare la vostra bici in maniera autonoma e comodamente da casa!

È importante dedicare una mezz’oretta al lavaggio poco dopo il vostro rientro prima che il fango si asciughi totalmente. Eviterete così l’usura dei componenti più delicati ma soprattutto per non rischiare che viti e trasmissioni si arrugginiscano. Vi basterà munirvi di un semplice tubo per irrigazione e crearvi il vostro personale kit lavaggio: un paio di pennelli, una spazzola morbida, un sapone specifico per la pulizia del telaio ed un prodotto sgrassante da utilizzare per la catena. Se potete acquistate anche un comodissimo pulisci catena, che faciliterà ulteriormente il lavaggio. Per non dover appoggiare la bici ad un muro e doverla girare costantemente la soluzione migliore è utilizzare un bike stand.

Innanzitutto bagniate il telaio per ammorbidire le parti di fango che nel frattempo si sono seccate e distribuite sul telaio l’apposito sapone per il lavaggio. Lasciatelo agire per qualche minuto e nel frattempo occupatevi della pulizia della catena utilizzando un prodotto sgrassante. Successivamente prendete i pennelli ed occupatevi di ripulire tutti i vari componenti della trasmissione spruzzando sul pennello stesso un po’ di prodotto sgrassante. Per il telaio utilizzate, invece, una spugna più morbida così non rischierete di lasciare anestetici graffi sulla vernice. Durante tutte queste fasi è bene utilizzare un po’ d’acqua di tanto in tanto che ci faciliterà la rimozione dello sporco. Saremo così pronti per il risciacquo finale della bicicletta che oltre ad eliminare il sapone porterà via con se anche gli ultimi residui di fango.

Ragazzi dopo tutta questa minuziosa pulizia non vorrete mica arrendervi? Sappiamo quanto amate le vostre bici quindi è giusto prendersene cura nel migliore dei modi. L’asciugatura è fondamentale per preservare il telaio e tutti i suoi componenti soprattutto per non rischiare che alcuni di essi si arrugginiscano. Se avete un compressore a disposizione non esitate ad usarlo, vi renderà la vita molto più facile e questa fase molto più veloce. Occhio a come lo utilizzate però perché il getto d’aria, essendo molto forte, potrebbe essere deleterio se utilizzato nel modo sbagliato. Ricordate: non sparatelo mai in direzione degli steli della forcella, dell’ammortizzatore posteriore e del reggi sella telescopico. In caso non abbiate un compressore a casa niente paura, potete utilizzare un semplice panno in microfibra ponendo la giusta attenzione alle parti della bicicletta in cui risulta leggermente più difficile arrivare.

Lubrificare la bici sembra banale, ma in realtà è un passaggio fondamentale. Ad oggi la scelta dei lubrificanti è davvero ampia e variano anche in base alle stagioni, vi basterà andare in un qualsiasi bike shop e scegliere quello più adatto alla vostra fedele compagna. L’ultima chicca potrebbe essere quella spruzzare un po’ di WD-40 su un panno ed effettuare un veloce passaggio sulle viti così da ridurre ulteriormente il rischio che si arrugginiscano.

Sappiamo che a fine allenamento la tentazione di fare una veloce sosta all’autolavaggio è forte. Lavare la nostra bicicletta diventerebbe così meno faticoso e più veloce, ma ne vale veramente la pena? Purtroppo il fortissimo getto d’acqua rischia di danneggiarne diversi componenti.

Per ulteriori informazioni, www.ciclopromo.com

  Dal 1998 MTB Magazine guida dovunque i biker delle ruote grasse. Freeride. Enduro. Gravity. Gran Fondo. Marathon: spericolate avventure e grandi racconti con fotografie spettacolari, oltre alla tecnica ed ai test sul campo delle bici più esclusive.

COMPAGNIA EDITORIALE srl Partita IVA 01129951008 Via Capogrossi, 50 – 00155 Roma Tel. 06 2285728 – Fax: 06 2285915 redazione@mtb-magazine.it