La spazzatrice è una macchina molto diffusa per la pulizia dei pavimenti, consente infatti di rimuovere tante tipologie di sporco, dalla polvere ai rifiuti più grossolani, sia in spazi interni che esterni.
Proprio in virtù di questa versatilità, esistono tanti tipi diversi di spazzatrice, a seconda del contesto in cui vengono utilizzate.
Per massimizzare l’utilità di questa macchina è quindi necessario individuare il modello più giusto per le esigenze specifiche.
Vediamo quindi di capire quali tipologie di spazzatrice esistono e come fare una scelta corretta. Lo facciamo prendendo in esame la gamma di spazzatrici prodotta da COMET, una gamma ampia e completa, che presenta modelli praticamente per ogni necessità e uso.
La prima grande distinzione che si può fare è tra le spazzatrici uomo a terra e le spazzatrici uomo a bordo.
Le spazzatrici uomo a terra funzionano accompagnate dall’operatore che conduce la macchina camminando. Nelle spazzatrici uomo a bordo invece, l’operatore è ospitato letteralmente a bordo della macchina, con un vero e proprio posto di guida.
Le prime, uomo a terra, sono solitamente più compatte e adatte a spazi più piccoli. Le seconde sono più grandi, vengono utilizzate in spazi più ampi e anche per la pulizia delle strade.
Le spazzatrici uomo a terra di COMET sono 4: CSW 375B, CSW 950MF, CSW 700, CSW 900.
La spazzatrice CSW 375 B è la più piccola in gamma.
È pensata per la pulizia di tutte le superfici, sia interne che esterne. Il fatto che assicuri massima silenziosità la rende particolarmente indicata ad essere utilizzata, ad esempio, negli ambienti in cui le pulizia vengono effettuate in concomitanza con altre attività: uffici, scuole, negozi, studi.
Senza fili, quindi particolarmente pratica, è alimentata da una batteria di serie agli ioni di litio da 10,8V/1,5Ah, che le conferisce un’autonomia di circa 90 minuti. Ha la seconda batteria di scorta inclusa e un caricabatterie rapido che ricarica la batteria in soli 70 minuti.
È semplice da usare, anche per persone che non si occupano esclusivamente di pulizie: si accende e spegne con un grande interruttore a pedale, si manovra con un manico a telescopio di alluminio regolabile, ha ruote gommate che non lasciano tracce.
Raccoglie oggetti fino ad una larghezza di 24 cm e un diametro di 2 cm. Ha un cassetto di raccolta con capacità di 2 litri e ha una larghezza di lavoro totale di 37 cm.
La spazzatrice CSW 950 MF è pensata per superfici di medie dimensioni. Si tratta di una spazzatrice a trazione manuale, molto semplice da utilizzare. Una delle caratteristiche principali è la sua robustezza grazie ad una solida struttura in acciaio e metallo. Nonostante le grandi dimensioni è molto facile da manovrare per via della ruota anteriore pivottante a 360 gradi. È inoltre dotata di un ampio vano di raccolta facilmente removibile con una capacità di ben 45 litri.
La resa oraria massima è quantificata in 3500 mq/h, con un’ampia corsia di lavoro costituita da una spazzola cilindrica centrale dai 480 mm e due spazzole laterali che aumentano la superficie spazzante fino a 950mm. È dotata di serie di un potente sistema filtrante con ventola per aspirazione polveri.
Le spazzatrici uomo terra CSW 700 e 900 sono ideali per superfici medie e grandi. Si differenziano per le dimensioni che si traducono in una resa oraria diversa: 2620 mq/h per la CSW 700 e 3700 mq/h per la CSW 900.
Entrambe sono dotate di un’ampia superficie filtrante con scuotifiltro elettrico nella versione B (a batteria) e manuale nella versione G (a combustione).
Il manico è reclinabile e sono dotate di leve per la selezione di aspirazione e per la trazione. Hanno un dispositivo antistatico e un ampio contenitore di raccolta. Il telaio in acciaio è autoportante.
La gamma di spazzatrici uomo a bordo COMET conta ben 6 modelli, ideali per il trattamento di grandi superfici.
I primi 3 modelli della gamma (CSW 1150, 1200 e 1200 DSA) sono dotati di una grande superficie filtrante, distribuita su 6 filtri a cartuccia, con scuotifiltro elettrico. Hanno una leva di sollevamento della spazzole laterali (spazzola laterale destra e sinistra incluse). Sono dotate di un interruttore per lo spegnimento dell’aspirazione e un sistema di sollevamento flat a pedale. Oltre al lampeggiante, di cui sono dotati tutti e 3 i modelli, il 1200 e il 1200 DSA hanno anche un sistema di illuminazione frontale per un uso della spazzatrice anche al buio o in contesti scarsamente illuminati.
Il sistema di aspirazione è anteriore (presente anche una leva di selezione di aspirazione), e la raccolta indiretta posteriore. Le spazzole (sia la centrale che quelle laterali), possono essere sostituite rapidamente, senza l’uso di utensili.
È presente un sistema per regolare la pressione della spazzola centrale, un dispositivo antistatico e l’indicatore di livello di carica della batteria.
Hanno una struttura robusta in acciaio, in grado di sopportare gli urti accidentali, un’ottima distribuzione dei pesi per rapidi cambi direzione in totale sicurezza, telaio autoportante in acciaio e sedile regolabile.
I 3 modelli hanno un ampio contenitore di raccolta, in particolare quello della spazzatrice CSW 1200 DSA è sollevabile fino a 110 cm, con possibilità di scarico in un sacco in plastica.
Con il modello CSW 1300, COMET propone una spazzatrice con motore Diesel Yanmar 4,92 kW, serbatoio carburante 3,6 lt (CSW 1300 D).
Anche in questo modello troviamo una struttura robusta, in acciaio, un cofano antiurti, in grado di sopportare le collisioni accidentali. Una particolare attenzione alla distribuzione dei pesi consente, anche in questa macchina, di effettuare rapidi cambi direzione in sicurezza.
In questo, come nel modello CSW 1300 DSA che vedremo tra poco, la superficie filtrante è distribuita su 8 filtri a cartuccia con scuotifiltro elettrico.
Resta la semplicità dei comandi che rendono la macchina facile da utilizzare.
Anche in questo modello è presente il sistema di illuminazione frontale.
Un’altra spazzatrice ideale per la pulizia di grandi superfici. È dotata di un contenitore di raccolta sollevabile fino a 110 cm, con possibilità di scarico in un sacco in plastica o cassonetto.
Come per i precedenti modelli, COMET non si smentisce in quanto a robustezza della struttura e semplicità nella gestione dei comandi. Questi 2 aspetti rendono le spazzatrici fruibili da tutti gli operatori, non solamente da personale esperto nelle pulizie, sia per semplicità di utilizzo che per sicurezza delle operazioni.
Cresciamo ancora in prestazioni con questo modello di spazzatrice in grado di effettuare la pulizia di grandi superfici, a partire da 19.000 mq/h.
La CSW 1600 si mantiene comunque una spazzatrice compatta e maneggevole, robusta e resistente, anche questa facile da utilizzare.
Ha un sistema filtrante (filtro a sacchi in poliestere) per il controllo delle polveri, oltre ad avere, come gli altri modelli, lo scuotifiltro elettrico. Come optional è disponibile anche il filtro verde idrorepellente che garantisce un’alta filtrazione fino a 1 micron.
Trazione idraulica a circuito chiuso, sterzatura con idroguida sulla ruota posteriore, controllo della trazione con motore elettrico o corrente alternata A/C 48V.
Come abbiamo visto quindi, la spazzatrice è una macchina che consente di avere pavimenti puliti in vari ambiti: dagli uffici agli spazi commerciali, logistici, produttivi, indoor o outdoor, su superfici di diverso materiale dal cemento all’asfalto, materiali resilienti o plastici, ecc… Ricorrere ad una spazzatrice consente di effettuare le operazioni di pulizia più rapidamente e in maniera più efficiente.
Dopo questa carrellata sulle principali tipologie di spazzatrici, se state cercando una spazzatrice che faccia al caso vostro, la prima cosa da fare è individuare le caratteristiche degli spazi nei quali verrà utilizzata.
Qualunque sia il modello, le spazzatrici funzionano per aspirazione e azione meccanica di spazzole. Solitamente hanno due spazzole laterali che convogliano lo sporco verso il centro dove è posta una terza spazzola e una turbina che aspira rifiuti e polvere. I rifiuti vengono raccolti, l’aria viene reimmessa nell’ambiente dopo essere stata filtrata.
Oltre ai sistemi standard, le spazzatrici professionali sono dotate di vari accessori che facilitano il lavoro. Ad esempio: spazzole aggiuntive e con diversi tipi di setole (fibra naturale, sintetica, mista all’acciaio); tubi di aspirazione esterna per raggiungere zone difficili; tettuccio e cabine chiuse come nel caso ad esempio delle spazzatrici stradali, in modo da rendere più confortevole il lavoro all’esterno.